
Villa Regina Margherita a Bordighera
Interventi di consolidamento strutturale e recupero paesaggistico
La villa è un'antica residenza della Regina Margherita di Savoia, realizzata in stile neoclassico all'interno di un parco secolare a terrazzamenti, con ampia veduta panoramica. La parte alta del parco è collegata con la villa da una passerella posta tra il terrazzo di copertura e il grande muro di contenimento in pietra.
Nel novembre 2014, a seguito di eventi metereologici, si verificò il crollo parziale del muro di contenimento e diversi dissesti nella parte superiore del parco.
L'incarico ha previsto una prima fase di indagini, rilievi accurati dello stato dei luoghi e approfondimenti sulle cause del dissesto.
Il progetto strutturale ha previsto lo smontaggio della muratura dissestata, la ricostruzione dei riempimenti e dei sistemi di drenaggio, la realizzazione di una struttura di contenimento in c.a. tirantata, ancorata al substrato della collina retrostante mediante trefoli in acciaio armonico.
Il progetto architettonico ha previsto la ricostruzione del paramento murario, dei percorsi a monte delimitati da muretti a secco, del pergolato in pietra, della merlatura di coronamento e delle fioriere ai piedi del muro.
Luogo
Bordighera (Imperia)
Anno
2018 aggiudicazione
2019 progetto definitivo, esecutivo
2020-2021 realizzazione
Committente
Comune di Bordighera
Programma
Importo complessivo € 1.100.000
Architettura
Studiolibero Architettura srls
arch. Pippo Pirozzi e arch. Antonio Capone
con
arch. Ciro Buono, arch. Rossella Mazza
Strutture
ing. Michele Candela (Capogruppo e DL)
ing. Alfredo Galasso (Coord. sicurezza)
Rilievi e sondaggi
GIA Consulting srl























