top of page
  • Facebook
  • Whatsapp
  • Instagram
disegni.jpg

Nuovo Corpo Centrale per la Stazione Zoologica Dohrn di Napoli

Concorso di progettazione

Il progetto di ampliamento della Stazione Zoologica di Napoli muove dallo studio delle esigenze distributive e tecnologiche del nuovo edificio e dal rapporto con il contesto urbano e paesaggistico.

L'obiettivo del progetto è quello di creare un centro di eccellenza per la ricerca marina e la divulgazione scientifica, con attività didattiche per bambini e adulti. Il programma funzionale include una serie di spazi espositivi, un acquario, un centro di ricerca e un centro educativo.

La soluzione progettuale, pur facendo riferimento a suggestioni figurative e immaginarie, non è mai disgiunta dalla ricerca di una configurazione strutturale e spaziale propria della disciplina architettonica. Il nuovo spazio interno ricorda al tempo stesso il ventre di un grande cetaceo o la struttura di una nave in costruzione, ma anche un relitto intorno al quale può nascere una nuova forma di vita, proprio come accade nei fondali marini.

La proposta mette in campo una serie di rimandi visivi, geometrici e materici, ricercando una continuità spaziale e temporale con le memorie e le caratteristiche fisiche del luogo.

I materiali e le tecniche previste, sia tradizionali che innovative, instaurano un dialogo con le strutture storiche dell’edificio esistente e sono finalizzate alla sostenibilità complessiva dell’intervento.

Luogo

Villa Comunale, Napoli

Anno

2016 Concorso di progettazione a due fasi a procedura aperta

Committente

Fondazione Inarcassa

Stazione Zoologica Anton Dohrn

Programma

Spazio organizzato su 4 livelli

Laboratori, uffici, Biblioteca

RTP

arch. Pippo Pirozzi

arch. Antonio Capone

SAAB architettura - capogruppo

Strutture

ing. Michele Candela

Impianti

ing. Fulvio Capuano

bottom of page