
Ex Conservatorio di Musica di Collemaggio
Recupero Edilizio di un complesso storico a L'Aquila
Il progetto prevedeva interventi architettonici, impiantistici e strutturali finalizzati al restauro conservativo e alla rifunzionalizzazione del complesso monumentale.
Tra gli interventi architettonici più significativi sono previsti l’allestimento e l’arredo degli ambienti maggiormente rappresentativi, destinati a sale auditorium e convegni. Le soluzioni sono state studiate per ciascuna situazione specifica, dopo accurate analisi geometriche e materiche.
L’allestimento delle sedute è progettato con strutture fisse, in modo da conferire un preciso carattere ai diversi spazi architettonici. Le strutture a gradoni, che consentono una visibilità ottimale, sono indipendenti dalle murature portanti e consentono la totale reversibilità degli interventi; i materiali di finitura tradizionali sono compatibili con il contesto storico di pregio e sono combinati con tecniche e prodotti innovativi per gli impianti termici, l’illuminazione, il comfort acustico, la comunicazione multimediale.
Di particolare importanza per la valorizzazione e la fruizione del complesso, sono la sistemazione del chiostro e del percorso di accesso. Si prevede il recupero e l’integrazione di tutti i rivestimenti lapidei, delle pavimentazioni e degli elementi decorativi. La riqualificazione delle aree verdi tiene conto dell’esistente ma prevede anche l’eliminazione di esemplari non originari e non compatibili con il contesto. Il nuovo impianto di essenze e specie prative mira a recuperare le geometrie e l’assetto agronomico originario.
Luogo
L'Aquila
Anno
2016 Appalto Integrato
Progetto Definitivo
Committente
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Programma
Area di intervento
Ambienti interni mq 700
Chiostro mq 800
ATI
ATS Costruzioni Generali Srl (capogruppo)
TSG Costruzioni Srl (mandante)
RTP
arch. Pippo Pirozzi
arch. Antonio Capone
(SAAB architettura)
Restauro Strutturale
ing Michele Candela
ing. Alfredo Galasso
Impianti
ing. Giuseppe Cacciapuoti
Paesaggio e opere a verde
dott.agr. Rino Borriello



























