top of page
  • Facebook
  • Whatsapp
  • Instagram
d1.jpg

Complesso Monumentale a Diourbel

Centro di architettura islamica in Senegal, con moschea, museo e monumento commemorativo

L’idea progettuale per il complesso monumentale a Diourbel in Senegal, nasce da una riflessione sulle forme simboliche dell’architettura islamica, ed allo stesso tempo si configura come ricerca sugli archetipi dell’arte del costruire.
I temi principali che caratterizzano il progetto sono:
• Il recinto, che tiene insieme i vari elementi del progetto e qualifica il luogo come spazio assoluto ed eccezionale rispetto al territorio.
• La geometria del quadrato e del rettangolo aureo, che mette in relazione l’insieme del complesso ed i singoli edifici, richiamando simboli comuni alla cultura civile e religiosa, orientale ed occidentale.
• L’orientamento secondo i punti cardinali, a cui si contrappone la giacitura della moschea, orientata secondo la direzione della Mecca.
• Il sistema di percorsi, che sacralizzano lo spazio: il portico che taglia il recinto, l’attraversamento della vasca d’acqua con il monumento commemorativo, il museo-labirinto, l’asse della moschea, i percorsi sotterranei.
• Le forme dei corpi di fabbrica che corrispondono al programma simbolico ed all’organizzazione funzionale del complesso: il volume cubico della moschea, la successione di volte a botte del museo, il monumento commemorativo con la copertura a guscio rovesciato, la torre del minareto.

Luogo

Diourbel, Senegal

Anno

2008 Progetto Preliminare

Committente

Comunità religiosa di Diourbel

Programma

Area di intervento mq 9.200

Architettura

arch. Pippo Pirozzi

arch. Giancarlo Scognamiglio

(Studiozero5 srl)

con arch. Giuseppe Donadio

bottom of page